Benvenuti sul sito web di Martiniana Po!
Il paese, con i suoi settecento abitanti, è un centro agricolo della bassa valle, dove il maggiore fiume italiano (..il Po) muove i suoi primi passi. Il capoluogo, 460 m. slm. si estende ai piedi dei boschi, in posizione elevata sulla VALLE PO, da dove si può ammirare un bel panorama sulla pianura fino alle Langhe, verso il Monviso sulla conca di Rifreddo. Da un'antica lapide, che per lungo tempo fu conservata nella chiesa Parrocchiale, si suppone che esistesse in loco un altare o un tempio dedicato al Dio Marte, da cui derivò il nome di Martiniana.
Il paesino cuneese per secoli fu feudo dei Signori di Revello, in seguito entrò a far parte dei possedimenti del Marchesato di Saluzzo con Il marchese di Saluzzo Tommaso, il quale con testamento del 1294, diede questa terra al suo primogenito Manfredo che a sua volta per atto di sua ultima volontà nel 1323 lo lasciò in eredità al suo secondogenito Manfredo.